Eventi
Fuori Salone - MI GUSTO TORTONA |
Ciao a tutti, vi ricordo che anche quest'anno saremo presenti al Fuori Salone in Via Tortona a Milano, dal 9 al 14 aprile con delle meravigliose degustazioni....e in Via Mecenate, agli East End Studios ed alle Officine del Volo,......non mancate.....e poi al 25 aprile alla Festa di San Marco a Marcallo con concerto dei Gamba da legn. Fate girare......Sandro |
|
PASQUA 2008 PRANZO |
Per il pranzo di Pasqua abbiamo ancora qualche posto libero; il menù come sempre è un pochino
alla sorpresa, comunque: antipasti e stuzzichini a sorpresa, risotto alle
erbette, penne alla salsiccia gialla, sorbetto, coscie di agnello all........,
brasatino al forno con ........, dolci, caffè, ecc. esclusi i vini a
solo 38 Euro, (bimbi a 20 Euro). ........PRENOTATEVI........0331.875855 |
|
PASQUETTA 2008 |
Per Pasquetta faremo: antipasti e stuzzichini a sorpresa, grigliata mista con
......, dolci e sorbetto, caffè, ecc. esclusi i vini a solo 23 Euro, ( bimbi a 15
Euro). ........PRENOTATEVI........0331.875855 |
|
DOMENICA 23 SETTEMBRE 2007 |
FIERA DI VILLA CORTESE - Saremo
presenti nello spazio SLOW FOOD |
|
DOMENICA 23 SETTEMBRE 2007 |
AGRICOLA DI LAINATE
- Via Rho 90 - FESTA DELLA MANZETTA |
|
DOMENICA 30 SETTEMBRE 2007 |
FATTORIA DIDATTICA APERTA
- Programma della Regione Lombardia - Visita dell'Azienda
e POLENTA PER TUTTI |
|
|
|
Curiosità
Maiale domestico |
Classe dei
Mammiferi
vertebrati: perché allatta, respira tramite polmoni,
ha i peli sul corpo e il sangue caldo; come tanti altri, per
esempio: bovini, pipistrelli, balene, leoni e anche
l'uomo. |
Ordine dei Artiodattili domestici:
perché ha le dita in numero pari, ed è allevato
in quasi tutto il mondo per la carne. |
Sottordine dei
Suiformi
Bunodonti: perché hanno 44 denti, 4 dei quali
sono dei grossi canini.
|
Famiglia dei
Suidi: perché
non rumina, ha lo stomaco semplice, è onnivoro ed
intelligente; come i cinghiali, facoceri, pecari e
babirussa. |
I maiali domestici discendono
probabilmente da due specie di suidi selvatici, una europea
(Sus
scrofa) e l'altra dell'Asia sudorientale
(Sus
vittatus), e forse furono addomesticati dapprima
in Cina, circa 6-9000 anni fa, e successivamente in Europa.
Nelle Americhe furono introdotti da Cristoforo
Colombo. |
Oggi si stima che esistano 90
razze riconosciute e più di 200 varietà. |
Nei paesi
occidentali vengono allevate 10 razze principali ed altrettante
secondarie. Le più comuni sono:
Large White,
Yorkshire
che sono
originarie della Gran Bretagna,
Chester White, Duroc
(rossa),
Hampshire (nera con una
fascia bianca), sono invece, state selezionate negli Stati
Uniti. La razza
Landrace, un grande maiale
bianco dal corpo allungato, è danese.
Pietrain
selezionata in Francia. Ricercata è anche la
Cinta Senese
( bianca con una fascia nera ), che è italiana con carne molto
gustosa. |
I
suini sono allevati in tutto il Mondo in quanto crescono e
maturano rapidamente, hanno un periodo di gestazione breve, di
circa 114 giorni, al termine dei quali la femmina partorisce
nidiate molto numerose e destinati a essere macellati tra i sei e
i dodici mesi di vita, a secondo le razze e la destinazione d'uso.
Altri prodotti ricavati dal maiale comprendono la pelle, usata per
fabbricare borse, valigie, calzature e guanti, e le setole,
impiegate per la produzione di spazzole e pennelli, e le ossa per
i concimi. |
|
Curiosità
storiche |
Marco Terenzio
Varrone (I sec a.C.) nel "De re rustica" afferma che a Roma si
importavano quarti di maiale e prosciutti di produzione della
Gallia cispadana, erano infatti i Galli gli esperti nella
lavorazione delle carni suine. |
I Longobardi (500
d.C.) consumavano grandi quantità di carne di maiale domestico e
selvatico. Raramente però la carne veniva impiegata fresca, ma
trasformata in insaccati, prosciutti, lardo, ecc. Il sale era il
conservante naturale più usato nell'antichità, veniva importato a
caro prezzo dalla coste marine. I Longobardi della Padana erano
però avvantaggiati in questo poichè potevano ricavarlo dalle
sorgenti saline il loco come Salsomaggiore. |
Nel periodo a
cavallo tra 700 e 800 i temibili corsari genovesi, che vivevano
per mare, utilizzavano tra i viveri stivati a bordo il prosciutto
che per le sue caratteristiche si presta ad una consumazione
dilazionata. |
|
Il commercio
mondiale suinicolo |
Ogni anno nel mondo
vengono scambiati circa 3 milioni di tonnellate di prodotti suini.
Unione Europea e Nord America realizzano i due terzi delle
esportazioni. Nell'anno 2000 lo stato europeo col maggior numero di
capi allevati è stata la Germania, seguita da Spagna e Francia.
L'Italia si è piazzata al sesto posto con 8.403.000 capi, di cui
3.843.360 allevati in Lombardia. |
|
ERSAL (Ente Regionale Sviluppo Agricolo Lombardia) |
|
scacciapensieri |
 |
|
Due maiali vanno a un telequiz e
dicono al presentatore: |
"Avete delle domande da porci?" |
|
 |
|
Cosa fanno due
maiali sul divano? |
I porci comodi |
|
 |
Gallery filmati
Gallery fotografie
|
|